A chi è rivolto il corso

Il Corso è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale o titolo di studio equipollente. Il numero minimo per l’attivazione del Corso di Perfezionamento è pari a 10. Il numero massimo è pari a 50. Nel caso di più richieste rispetto ai 50 iscritti il Consiglio del Corso può decidere di fare un test scritto.

La quarta edizione si terrà dal 27 gennaio al 5 marzo 2025.
Tutte le settimane da lunedì a mercoledì, dalle 15 alle 19.
Il corso si potrà seguire esclusivamente a distanza.

I campi di studio e quelli
di impegno professionale

Migrazioni, carcere, discriminazioni, questione di genere e diritti LGBT, trasparenza e sorveglianza di massa, sono alcuni dei temi più scottanti che le società moderne stanno affrontando. Mai come oggi a chi lavora su questi temi è richiesto un ruolo innovativo in termini di competenze, capacità di sintesi e visione strategica. 

Su questo fronte una collaborazione più stretta e strategica fra mondo accademico e società civile organizzata è l’elemento che può fare la differenza nel contribuire alla crescita all’interno di questo settore di una classe dirigente in grado di incidere con maggior impatto nella società, nei media e verso le istituzioni. 

I Docenti della Terza Edizione

Il Corso è diretto dal prof. Patrizio Gonnella, che insegna sociologia e filosofia del diritto a Roma Tre. E’ presidente dell’associazione Antigone ed esperto del Consiglio d’Europa. 

Interverranno docenti ed esperti provenienti da tutte le più grandi organizzazioni non governative italiane e straniere.

Simona Ammerata è attivista della Casa delle Donne Lucha y Siesta, impegnata da anni nel contrasto della violenza di genere e nella promozione della cultura del consenso. Operatrice sociale ed educatrice di comunità, ha contribuito alla costruzione e al mantenimento di network locali, nazionali e internazionali per la tutela dei diritti umani, in particolare per le soggettività dei generi oppressi e per rafforzare legami e impegno tra realtà politiche femministe e transfemministe.

Stefano Anastasia è professore associato di Filosofia del diritto presso Unitelma Sapienza. Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio

Federico Anghelé è il direttore della sede italiana di The Good Lobby, organizzazione che si occupa di democratizzare l’accesso al potere. Con alle spalle un dottorato in storia politica all’Università di Bologna e alcuni anni di ricerca politologica, ha iniziato a occuparsi di advocacy con la campagna Riparte il futuro, di cui è stato il responsabile della policy, contribuendo ad alcune importanti vittorie come la legge sul FOIA e quella per la protezione dei whistleblower. Docente di lobbying in master e corsi universitari, è appassionato soprattutto di integrità della sfera pubblica e partecipazione democratica.

Sofia Antonelli è laureata in Human Rights and Multi-level Governance presso l’università di Padova. Ha conseguito un master in Diritto penitenziario e Costituzione presso l’università di Roma Tre. Da novembre 2020 è ricercatrice per l’Associazione Antigone e coordinatrice dell’ufficio del Difensore Civico.

antonelli@antigone.it

Federica Borlizzi è avvocata e dottoranda presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Roma Tre”. Collabora nell’area legale di CILD, per cui ha contribuito a curare i Rapporti “Buchi Neri. La detenzione senza reato nei Centri di Permanenza per i Rimpatri” (2021), “Affare CPR. Il profitto sulla pelle delle persone migranti” (2023) e “Chiusi in gabbia: viaggio nell’inferno del CPR di Ponte Galeria” (2024).

f.borlizzi@gmail.com

Elia De Caro è avvocato del foro di Bologna, si occupa di diritto penale, diritto minorile e diritto dell’esecuzione penale. E’ difensore civico dell’associazione Antigone e presidente di Antigone Emilia Romagna. Ha svolto il ruolo di formatore in diversi progetti sull’esecuzione minorile e sul diritto penale per i minorenni e partecipato ad alcuni laboratori europei sul diritto penale per i minorenni.

Salvatore Fachile è avvocato e consulente giuridico, si occupa in particolare di diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione e libertà di movimento. Socio ASGI, è anche formatore e partecipa attivamente ai processi politici apartitici tesi a influenzare le politiche italiane ed europee in materia di libera circolazione e diritto di asilo.

Luigi Ferrajoli Professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università Roma Tre. Ex giudice ed esponente di Magistratura Democratica, è autore di opere fondamentali come Diritto e ragione e Diritti fondamentali. Le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, sono particolarmente influenti in ambito spagnolo e latino-americano.

luigi.ferrajoli@uniroma3.it

Giornalista e avvocato, Stefano Ferrante è dal 2023 segretario di Stampa Romana, da sempre attivo negli organismi di categoria e nel sindacato, è cronista parlamentare e insegna alla Scuola di Comunicazione dell’Università di Tor Vergata, a Roma.

Elena Ferrucci è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi Roma Tre. Praticante avvocata e dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tutor degli studenti detenuti iscritti al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.

Simona Filippi è avvocata nonché responsabile del contenzioso di Antigone.

studiolegalesimonafilippi@gmail.com

Silvia Fontana ha ricoperto ruoli di responsabilità in MSF, tra cui Coordinatrice HR e Finanza per la risposta al Covid-19 in Italia, e successivamente Responsabile delle Risorse Umane e dell’Organizzazione. La sua esperienza include la gestione di progetti complessi e l’implementazione di iniziative strategiche in ambito diversità, inclusione e trasformazione digitale.

Da oltre 20 anni Giulio Frigieri promuove l’uso etico e strategico di design, dati e tecnologia in vari settori, collaborando con organizzazioni e aziende per sviluppare innovazione responsabile e creatività attraverso campagne, prodotti, servizi e sistemi di Intelligenza Artificiale, inclusi i loro aspetti di management e governance.

Professore di Sociologia e Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Patrizio Gonnella è anche Presidente di Antigone e ha scritto numerosi saggi e libri sulla giustizia penale, i diritti umani e le condizioni nelle carceri. Dal 2014 al 2019 è stato Presidente di CILD ed è uno dei più ferventi sostenitori del Centro per i diritti costituzionali di CILD. per sviluppare innovazione responsabile e creatività attraverso campagne, prodotti, servizi e sistemi di Intelligenza Artificiale, inclusi i loro aspetti di management e governance.

Dario Ippolito è docente di Filosofia del diritto e Logica e argomentazione giuridica all’Università Roma Tre, ha insegnato e svolto ricerca presso diverse università italiane e internazionali. Autore di libri e saggi tradotti in più lingue, ha collaborato con Radio3 Rai ed è co-curatore del volume “Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti”.

dario.ippolito@uiniroma3.it

Laura Liberto è coordinatrice nazionale della rete Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva. Avvocata penalista e dell’immigrazione, lavora da diversi anni nel mondo del non profit per la promozione dei diritti umani e di cittadinanza, la tutela dei diritti dei minori e l’inclusione sociale delle comunità rom. Oggi è anche presidente di CILD.

l.liberto@cittadinanzattiva.it

Susanna Marietti è filosofa di formazione, coordina l’associazione Antigone.

marietti@antigone.it

Francesco Martone è esperto di diritto internazionale, è stato presidente di Greenpeace Italia e Senatore, occupandosi di ambiente, diritti umani e cooperazione internazionale. Collabora con ONG concentrandosi su clima e diritti dei popoli indigeni. Portavoce della rete “In Difesa Di”, è promotore del Comitato Giustizia per i Nuovi Desaparecidos e scrive per testate come Il Manifesto e l’Huffington Post.

Andrea Menapace è co-fondatore e Advisor di CILD. Sempre attivo nel campo dei diritti umani, ha iniziato la sua carriera come operatore umanitario prima di diventare consulente e ricercatore per i governi e per le organizzazioni non governative e internazionali. Fa parte dell’ Expert Council on NGO Law al Consiglio d’Europa.

andrea.menapace@gmail.com

Riccardo Noury è portavoce di Amnesty International Italia.

r.noury@amnesty.it

Andrea Oleandri è giornalista ed esperto in comunicazione. Attualmente è co-direttore di CILD e, dal 2014, responsabile comunicazione di Antigone. Come giornalista ha collaborato da freelance con diverse testate. Dal 2023 cura la rubrica “Notizie dal carcere” su Lavialibera. In precedenza ha fatto parte dello staff del Sindaco del Comune di Pomezia.

andrea@cild.eu

Irene Palla è antropologa, è progettista e project manager di CILD, con un approccio interdisciplinare e partecipativo sui diritti umani. Docente e ricercatrice all’UNIBO, si occupa di artivismo, inclusione, migrazioni e conflitto. È ricercatrice associata presso l’IDEHPUCP (Perù) e membro di Reimagining Mobilities dell’UNIBO e del Laboratorio di Etno-antropologia dell’UNIMORE.

Mauro Palma è Presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre. È stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, dall’entrata in funzione di questa Autorità indipendente dello Stato italiano, nel febbraio 2016, fino al 25 gennaio 2024.
Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa. È componente del Consiglio direttivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

mauro.palma@garantenpl.it

 

Viola Paolinelli è attivista della Casa delle Donne Lucha y Siesta a tutti gli effetti dal 2022. Laureata in Storia contemporanea, è da sempre attiva nel campo della giustizia sociale e ambientale e soprattutto della solidarietà internazionale. Da dieci anni fa parte della Rete Kurdistan e collabora con diverse reti e gruppi di solidarietà con la Palestina e con i popoli originari del Messico.

 

Benedetta Perego è avvocata che si occupa di diritto penale e penitenziario. Dottoressa di Ricerca in Diritto e Istituzioni presso l’Università di Torino, è autrice di pubblicazioni scientifiche e osservatrice per l’Associazione Antigone. È tra i fondatori dell’Associazione StraLi, attiva nella promozione dei diritti umani

Tamar Pitch è professoressa ordinaria di Filosofia e Sociologia del Diritto all’Università di Perugia, dove ha istituito un corso di “femminismo giuridico”. Esperta di giustizia penale, genere e diritto, è una figura di riferimento del femminismo italiano e voce autorevole sui diritti delle donne, minoranze e persone emarginate, con collaborazioni accademiche internazionali.

tamar.pitch@unipg.it

Pasquale Prencipe è Praticante avvocato del Foro di Roma, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Fa parte dello Staff di ricerca dell’Associazione Antigone. Dal 2022 ha fatto parte dello sportello di informazione legale presso gli istituti di Rebibbia femminile, Rebibbia III Casa e Rebibbia Casa di Reclusione.

Carla Quinto è Avvocata penalista specializzata in violenza di genere, è responsabile dell’ufficio legale di BeFree. Con un Master in psicologia giuridica e uno in diritto di famiglia e minori, è consulente legale presso i centri antiviolenza e progetti antitratta regionali, nazionali e internazionali. Docente e formatrice, è membro del gruppo di lavoro per il Rapporto Ombra sull’attuazione della CEDAW in Italia.

Arturo Salerni è avvocato, attivo in vari settori della ricerca forense e della consulenza legale. Esperto in diritto amministrativo, diritto penale, diritto degli stranieri e diritto d’asilo. Ex presidente di CILD, fondatore di Progetto Diritti e avvocato dell’organizzazione spagnola di salvataggio in mare Open Arms.

arturosalerni@avvocatialbericosecondo.it

Alessio Scandurra è ricercatore presso l’Associazione Antigone, per cui coordina diversi programmi nazionali e internazionali, è anche Coordinatore nazionale dell’ Osservatorio sulle condizioni di detenzione di Antigone e coordinatore dell’ European Prison Observatory.

scandurra@antigone.it

Rachele Stroppa è Ricercatrice, laureata in Giurisprudenza Europea e Transnazionale presso l’Università degli Studi di Trento, ha conseguito un PhD in Diritto e Scienze Politiche presso l’Universitat de Barcelona con una tesi riguardante l’isolamento penitenziario. Da ottobre 2023 è ricercatrice per l’Associazione Antigone.

Matija Žgur è dottore di ricerca in Diritti Umani e Filosofia del Diritto, è Assegnista di Ricerca in Filosofia del Diritto, co-Editor di Revus e membro del comitato di redazione di Diritto & Questioni Pubbliche. Si occupa di diritti umani e teoria generale del diritto.
matija.zgur@uniroma3.it