A chi è rivolto il corso

Il Corso è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale o titolo di studio equipollente. Il numero minimo per l’attivazione del Corso di Perfezionamento è pari a 10. Il numero massimo è pari a 50. Nel caso di più richieste rispetto ai 50 iscritti il Consiglio del Corso può decidere di fare un test scritto.

Il corso 2023 si terrà dal 16 gennaio al 2 marzo 2023.
Tutte le settimane da lunedì a giovedì dalle 9 alle 14.
Il corso si potrà seguire sia in presenza che a distanza.

I campi di studio e quelli
di impegno professionale

Migrazioni, carcere, discriminazioni, questione di genere e diritti LGBT, trasparenza e sorveglianza di massa, sono alcuni dei temi più scottanti che le società moderne stanno affrontando. Mai come oggi a chi lavora su questi temi è richiesto un ruolo innovativo in termini di competenze, capacità di sintesi e visione strategica. 

Su questo fronte una collaborazione più stretta e strategica fra mondo accademico e società civile organizzata è l’elemento che può fare la differenza nel contribuire alla crescita all’interno di questo settore di una classe dirigente in grado di incidere con maggior impatto nella società, nei media e verso le istituzioni. 

I Docenti

Il Corso è diretto dal prof. Patrizio Gonnella, che insegna sociologia e filosofia del diritto a Roma Tre. E’ presidente dell’associazione Antigone ed esperto del Consiglio d’Europa. 

Interverranno docenti ed esperti provenienti da tutte le più grandi organizzazioni non governative italiane e straniere.

Stefano Anastasia insegna sociologia e filosofia del diritto all’Università di Perugia. È Garante dei diritti delle persone private della libertà nella regione Lazio.
stefano.anastasia@unipg.it

Marco Bertotto è Head of Public Awareness Medici Senza Frontiere, Direttore di HOPE – Master in Humanitarian Operations in Emergencies Managing Projects, People, Administration & Logistic in the field. Dal 2001 al 2005 è stato Presidente di Amnesty International Italia.
marco.bertotto@rome.msf.org

Federica Borlizzi è Dottoranda di Roma Tre e collaboratrice CILD, nonché autrice del Rapporto sui Centri di permanenza per immigrati per CILD.
f.borlizzi@gmail.com

Giovanna Castagna è Program Officer presso Open Society Foundations.

giovanna.castagna@opensocietyfoundations.org

 Luisa Chiodi è direttrice scientifica di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Fabio Ciconte è co-fondatore e direttore generale dell’associazione Terra!
f.ciconte@associazioneterra.it

Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università Roma Tre.
luigi.ferrajoli@uniroma3.it

Marco Serafino Fiammelli è vice presidente del World Congress of GLBT Jews è cofondatore di Beth Hillel Roma. marcofiammelli@yahoo.it

Simona Filippi è avvocata nonché responsabile del contenzioso di Antigone.

studiolegalesimonafilippi@gmail.com

Leonardo Fiorentini è il segretario Forum Droghe

Giulio Frigeri è geografo di formazione, giornalista e designer di professione. È stato Deputy Graphic Editor e Graphic Artist Journalist per Observer e Guardian.
giulio@cild.eu

Fabi Fugazza è esperta nella comunicazione per CILD, nonché avvocatessa australiana. Insegna diritti umani in due università in Australia. 

fabi@cild.eu

Filomena Gallo è Avvocata e Presidente dell’associazione Luca Coscioni, esperta di contenzioso strategico.

filomenagallo@associazionelucacoscioni.it

Dario Ippolito insegna Filosofia del Diritto e Logica e Argomentazione Giuridica all’Università Roma Tre.

dario.ippolito@uiniroma3.it

Franco Ippolito è Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso ed ex Magistrato.
franco.ippolito@fondazionebasso.it

Laura Liberto è vicepresidente di CILD nonché responsabile dell’area Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva.

l.liberto@cittadinanzattiva.it

Giulio Marcon è portavoce di Sbilanciamoci. È stato parlamentare.
giulio.marcon@gmail.com

Susanna Marietti è filosofa di formazione, coordina l’associazione Antigone.

marietti@antigone.it

Andrea Menapace è direttore di CILD, nonché presidente dell’associazione Liberties che è un consorzio di Ong europee. Ha fondato l’associazione Diritto di sapere.

andrea.menapace@gmail.com

Alessandro Messina è un economista, ex Direttore generale di Banca Etica.

msslsn@gmail.com

Filippo Miraglia è vice presidente Arci, nonché responsabile dell’Area Sociale, Immigrazione e Internazionale.

miraglia@arci.it

Vincenzo Miri è avvocato nonché Presidente della rete Lenford.

presidente@retelenford.it

Riccardo Noury è portavoce di Amnesty International Italia.
r.noury@amnesty.it

Andrea Oleandri è esperto nella comunicazione social di CILD e Antigone.

andrea@cild.eu

Mauro Palma è Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

mauro.palma@garantenpl.it

Stefano Pasta è ricercatore a tempo determinato in Didattica e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano.

stefano.pasta@unicatt.it

Gaetano Pellicano è political advisor dello US Department of State presso l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.

pellicanoG@state.gov

Fabrizio Petri è Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani.
fabrizio.petri@esteri.it
Giorgio Pino insegna Filosofia del diritto all’Università Roma Tre.
giorgio.pino@uniroma3.it

Tamar Pitch ha insegnato sociologia del diritto, femminista nonché componente del Comitato direttivo di CILD.

tamar.pitch@unipg.it

Alessandra Rossi è Coordinatrice della Gay Help Line, contact center nazionale antiomofobia e antitransfobia per persone gay, lesbiche, bisex e trans gestito dal Gay Center.
Marco Ruotolo insegna Diritto Costituzionale all’Università Roma Tre.
marco.ruotolo@uniroma3.it

Arturo Salerni è avvocato nonché presidente di CILD.
arturosalerni@avvocatialbericosecondo.it

Alessio Scandurra coordina l’osservatorio nazionale sulle carceri dell’associazione Antigone e coordina lo European Prison Observatory.
scandurra@antigone.it
Ciccio Sciotto è pastore della Chiesa Metodista di Scicli e della Chiesa Valdese di Pachino.
cicciosciotto75@gmail.com
Sandro Spriano è cappellano della Casa Circondariale Nuovo Complesso Rebibbia di Roma.
me5217@mclink.it
Matija Zgur è assegnista di ricerca in filosofia del diritto all’Università Roma Tre.
matija.zgur@uniroma3.it